Il 20 maggio è una data speciale che porta il tema della salvaguardia delle api al centro dell’attenzione: una Giornata Mondiale serve a poco, però, se non modifichiamo il nostro stile di vita ogni giorno.
Come ogni anno, anche il 2023 accoglie finalmente la Giornata Mondiale delle api che si celebra proprio il 20 maggio. Una giornata speciale, di riflessione e di sensibilizzazione, ma anche di azione, perché riflettere non basta più.
Il 20 maggio non è una data qualunque: devi infatti sapere che la scelta è ricaduta su questo giorno perché, proprio il 20 maggio del 1734, nacque Anton Janša, vero e proprio pioniere dell’apicoltura moderna nel XVIII secolo in Slovenia, nazione divenuta poi vera e propria culla dell’apicoltura, tradizione tramandata di generazione in generazione e presente in maniera radicale ancora oggi.
E proprio dalla missione di Janša dovremmo cercare di ripartire oggi per fermare la strage silenziosa che coinvolge non solo le api, ma che mette a rischio interi ecosistemi, compresi gli esseri umani.
Le api sono infatti sentinelle della biodiversità, e senza il loro straordinario lavoro quotidiano, come abbiamo spesso sottolineato qui su Aperegina, la grande maggioranza dei cibi, soprattutto frutta e verdura, che oggi possiamo reperire con facilità e a prezzi accessibili, non sarebbero praticamente più disponibili.
Cambiamenti climatici, distruzione di habitat e utilizzo di pesticidi, accompagnati dall’aumento di agricoltura e allevamenti intensivi, stanno letteralmente mettendo in ginocchio le popolazioni di impollinatori.
La salvaguardia di questi insetti e della biodiversità è quindi totalmente a carico dell’uomo: è già tardi per cambiare rotta, ma non dobbiamo per nessuna ragione al mondo rinunciare a un pianeta migliore.
Per il 2023 il tema della Giornata Mondiale delle api è proprio quello della salute delle api e dell’ecosistema: una sorta di grido di allarme e di chiamata ad azioni concrete per proteggere api e biodiversità.
Secondo il WWF, infatti, il 40% degli impollinatori a livello globale sarebbe a rischio estinzione; in questo 40% sono comprese proprio le api che, insieme alle farfalle, sorvegliano e garantiscono la biodiversità del pianeta.
Per guardare all’Italia, Green Peace, attraverso una ricerca, ha dimostrato come nella sola Lombardia, nel 2022, su circa 650 alveari analizzati ci sia stato uno spopolamento clamoroso, stimato attorno ai 12 milioni di api scomparse nel nulla.
Un dato allarmante e una tendenza da arrestare e da invertire quanto prima; come sostenuto da Albert Einstein, infatti, la scomparsa delle api garantirebbe all’uomo una sopravvivenza di 4 anni.
Un dato drammatico e che non va assolutamente sottovalutato, perché se contestualizzato con i numeri attuali, deve davvero portare ad un’azione concreta per evitare conseguenze devastanti.
Spazzare via agricoltura e allevamenti intensivi, ricreare habitat ideali per le api, supportare gli apicoltori e diffondere una sana cultura della sostenibilità legata proprio alle api ma anche a uno stile di vita che rispetti la natura in ogni momento: il nostro dovere è questo, e noi di Aperegina ci stiamo lavorando già da diversi anni, non solo in una giornata speciale come il 20 maggio.
Il nostro impegno sostenibile passa infatti, in primis dalla produzione di integratori per lo sport a base di miele, polline e pappa reale, materie prime 100% naturali e italiane provenienti dal nostro meraviglioso Abruzzo, regione verde d’Europa.
Parallelamente a questo abbiamo avviato diversi progetti legati proprio alla salvaguardia delle api e della biodiversità.
Visita Aperegina Green e scopri come ogni giorno facciamo della sostenibilità il nostro dictat.
Unisciti a noi per uno sport sano e genuino, dove performance fa rima con natura.
Un saluto carico di energia pura!!!
APEREGINA
100% NATURALE e 100% ITALIANO
Realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo.
Prodotti usati da atleti CAMPIONI DEL MONDO ed OLIMPICI
ORIGINARIA DELL'ABRUZZO: LA REGIONE VERDE D'EUROPA
Partner ufficiale COPAIT